Strasburgo, Francia

Alla conquista del Grand Est

Alla conquista del Grand Est
prima parte

Ho fatto molti viaggi in Francia, percorrendo e scoprendo itinerari e luoghi splendidi, e mi è quindi difficile immaginare da quale partire per questa rubrica. L’Aquitania, i Castelli della Loira, i vigneti della Borgogna o la Provenza, solo per citarne alcuni. Ognuno racchiude qualcosa di meraviglioso sia in termini naturali che di storia o di monumenti artistici. Non sapendo da dove iniziare ho deciso che mi piaceva raccontarvi una parte di Francia che non conoscevo fino allo scorso anno e che mi ha conquistato:

Il Grand Est

La scorsa estate ho frequentato un corso intensivo di francese a Ferrières, in quella parte di Belgio a pochi passi dalla Francia. dall’Olanda e dalla Germania. Ferrières si trova nella foresta delle Ardenne, una zona che ha visto sanguinosi combattimenti durate la seconda guerra mondiale. Il corso che ho frequentato – organizzato dalla scuola Ceran, si è svolto nel College Saint Roche, un’imponente costruzione edificata fra la fine del 17° e l’inizio del 18° secolo – è assolutamente consigliabile a qualsiasi ragazzo della mia età che voglia migliorare le lingue, divertendosi e facendo sport.

Visita il sito web Ceran

La mia famiglia ha deciso di accompagnarmi in macchina per abbinare al mio corso anche un viaggio in Francia sia all’andata, che al ritorno. Tre settimane all’insegna di una Francia magnifica e, per alcuni versi. anche meno scontata. Abbiamo “spezzato“ il lungo viaggio verso il Belgio con una tappa in Svizzera, a Basilea, una città che mi piace moltissimo, ma il primo approdo in terra di Francia è stato a Strasburgo, la capitale della regione del Grand Est.

Una città fantastica sotto ogni punto di vista

Leone a Strasburgo Esprit de France
Strasburgo, Francia Esprit de France

Per me Strasburgo era soprattutto la capitale politica dell’Europa e – essendo io un convinto Europeista – pensavo che gran parte del suo fascino fosse proprio in questa sua centralità politica.

Invece ho scoperto una città bellissima.

I canali del quartiere La Petit-France, con le sue case di legno dai tetti spioventi che affacciano direttamente sul fiume e che per certi versi ricordano scorci di Venezia; la cattedrale di Notre Dame considerata una delle meraviglie del gotico europeo: l’orologio astronomico del 1572, un capolavoro rinascimentale al tempo considerato una delle meraviglie di Francia; le case a graticcio e, ultimo ma non ultimo, il Parlamento europeo.

Il mio consiglio è di passeggiare lungo i canali proprio per quella atmosfera un po’ magica che si respira soprattutto al tramonto, ma anche di visitare il Parlamento europeo per la sensazione di essere nel cuore politico del nostro Continente. Ma in questo, come capirete, sono un po’ di parte.

Lasciato Strasburgo ci siamo diretti a Nancy, capitale della Lorena, che è stata un’altra sorpresa.

Sapevo dell’esistenza della Lorena da mio nonno che, essendo un appassionato della storia della famiglia fiorentina dei Medici, mi aveva intrattenuto con molti racconti sui Duchi di Lorena.

Ma Nancy, confesso, non la conoscevo. Quando mi sono trovato a Piazza Stanislas, sono rimasto spiazzato da tanta bellezza. È una piazza barocca di grandi dimensioni. Ma non è quello a colpirti, quanto piuttosto una maestosità e una eleganza che la rendono unica.

La piazza ha quattro importanti edifici in stile classico francese che fanno da perimetro e, stando al centro, respiri l’importanza che la città ha avuto per la Francia e non solo per il Ducato di Lorena.

Nancy mi è piaciuta così tanto che ne parlerò più dettagliatamente nello spazio del blog dedicato alle città.

Nancy Piazza Stanislas

Lasciata Nancy, dove tra l’altro abbiamo mangiato davvero bene e abbiamo anche provato non so quante versioni diverse della Quiche Lorraine, perché mia mamma era alla ricerca di quella “perfetta”, siamo entrati in Belgio e – dopo una tappa a Liegi – siamo arrivati a Ceran dove per due settimane mi sono immerso in una delle più belle vacanze studio fino ad ora fatte.

0 commenti

Lascia un commento

Contattami

CHI

SONO

Contattami

CHI

SONO

Privacy Policy